Simona Baldanzi

IN MEMORIA DI PIETRO MIRABELLI

www.pietromirabelli.it
“Pietro non ne uscirete se non lo volete tutti insieme, qua...come nei cantieri. - Eh...- sospira Pietro mentre guarda verso la Sila. E lo sento che si allontana, che mi sfugge, che mi sta lasciando sola mentre non trovo riparo neanche nella bellezza di un albero in fiore che ho di fronte.”
(Figlia di una vestaglia blu, 2006)

  • Blog
  • Pubblicazioni
    • Libri
    • Altre pubblicazioni
  • Biografia
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Video
  • Piccolo vademecum
  • Contatti
  • Altri progetti
    • Da Capo a Bocca Viaggio lento lungo l’Arno
    • Coautrice del film Dafne

Decameron 2013

Apr 18

by admin

In: Blog, Racconti

No comments

Decameron 2013 copertina

A 700 anni dalla nascita di Giovanni Boccaccio la Felici Editore ha voluto ricordare il grande novellatore con questo volume rivolto a tutti coloro che vorrebbero comprendere il presente (devastato dalla Grande Crisi) così come il Decameron boccaccesco fornisce un’immagine fedele della società trecentesca (logorata dalla Grande Peste).
Sinossi:
40 autori si sono virtualmente riuniti nel castello di Fontenera per trascorrere alcuni giorni lontani dalla confusione odierna e per raccontarsi delle novelle che tentino di spiegare lo spirito del nostro tempo. La Grande Crisi, il senso di precarietà, l’amore, la paura, insomma le cose della vita in questo anno di grazia Duemilatredici, si articolano in 100 novelle (10 racconti al giorno per 10 giorni) e la loro lettura assurge a ricetta medica per lo spirito e per raddrizzare la nostra conoscenza. Dice infatti Marco Vichi: “Perché il narrare è conoscenza, è una medicina che cura i mali dell’animo e ci fa scoprire gli altri e noi stessi”.
I temi dei racconti sono articolati in giornate secondo lo schema seguente:
Prima Giornata: Tema libero
Seconda Giornata: Avventure di donne
Terza Giornata: Amori infelici
Quarta Giornata: Avventure di bambini
Quinta Giornata: Quando il diavolo ci mette la coda
Sesta Giornata: Avventure di uomini
Settima Giornata: Racconti di paura
Ottava Giornata: Qualunque tipo di beffa
Nona Giornata: Amici e nemici
Decima Giornata: Tema libero
Novelle di: Valerio Aiolli, Simona Baldanzi, Federico Batini, Alessandro Benvenuti, Athos Bigongiali, Filippo Bologna, Francesco Botti, Michele Brancale, Enzo Carabba, Lorenzo Chiodi, Paolo Ciampi, Silvio Ciappi, Gianmarco D’Agostino, Lorenzo Degl’Innocenti, Laura Del Lama, Anna Maria Falchi, Andrea Fontanini, Leonardo Gori, Emiliano Gucci, Giovanni Guidelli, Federica Landi, Ilaria Mavilla, Sacha Naspini, Divier Nelli, Riccardo Nencini, Daniele Nepi, Vincenzo Pardini, Claudia Piccini, Filippo Rigli, Leonardo Sacchetti, Anna Sarfatti, Teresa Scacciati , Luca Scarlini, Enrico Solito, Mario Spezi, Sandro Veronesi, Marco Vichi, Piercarlo Visconti, Paola Zannoner, Renzo Zucchini.
Link: http://www.felicieditore.it/index.php?pagina=prodotti&idElemento=1087&mode=6

  • LinkedIn

  • Tweet

Leave a Reply Cancel reply

Cerca

30/4-8/5: Da Capo a Bocca Viaggio lento lungo l’Arno

30/4-8/5: Da Capo a Bocca Viaggio lento lungo l’Arno
Nel tempo che ci metteva un tronco col fiume in piena dal Falterona a Pisa A piedi, in bici, in barca a raccogliere storie che non stanno mai ferme a farsi raccontare

Libri

  • Corpo Appennino
  • Figlia di una vestaglia blu
  • Maldifiume
  • Il Mugello è una trapunta di terra
  • Mugello sottosopra
  • Bancone verde menta

Da Capo a Bocca – FACEBOOK

Da Capo a Bocca - FACEBOOK

Social Simona Baldanzi

Facebook Twitter

LINK

STORIE MOBILI
SCRITTORI IN CAUSA
L'INCARTAUVA

MAIL

info@simonabaldanzi.it

POST

aprile 2023
L M M G V S D
« Lug    
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Tweets

Tweet di @baldamony

Libri

  • Corpo Appennino
  • Figlia di una vestaglia blu
  • Maldifiume
  • Il Mugello è una trapunta di terra
  • Mugello sottosopra
  • Bancone verde menta

Frammenti

  • Ovunque nei paraggi ci stava una vestaglia blu, non solo a Barberino. E come sciami arrivavano puntuali alle otto di mattina. Ci sono quelle che non ci lavorano più da una vita, ma che mia mamma continua a sentire, ancora amiche: la Simonetta di Castiglione e la Franca di Sant’Agata. Ed ho nominato quelle di […]

    Figlia di una vestaglia blu
  • Ero fermamente convinta che sarei diventata un’eroina contro tutte le ingiustizie, anche quelle d’amore. Ogni volta mi volevo mascherare per carnevale da principe azzurro e la mamma e la nonna protestavano dicendomi che è il principe azzurro che salva la principessa. E io rispondevo: io mi voglio salvare da sola.

    Bancone verde menta
  • Ogni volta che vedo salire su una jeep o un piccolo furgone i minatori che vanno verso la galleria e mi salutano dai finestrini, mi chiedo se staranno nell’ “arca”. La chiamano così quella sorta di scatola bunker dove si rifugiano i lavoratori mentre fuori salta l’esplosivo per far avanzare lo scavo in galleria. Come […]

    Mugello sottosopra
  • «Ero stanca del Mugello, di questa terra-cantiere che si trasforma per rimanere sempre come è. Una terra di transito, stronza, senza carattere. Non ne potevo più di difendere qualcosa senza colonna vertebrale. Difenditi da sola. Questo, alla fine, le volevo dire, andandomene, come quando si sbatte la porta e si dicono cose forti e ridicole. […]

    Il Mugello è una trapunta di terra

Copyright Simona Baldanzi 2014

Website by Valeria Carpini