Simona Baldanzi

IN MEMORIA DI PIETRO MIRABELLI

www.pietromirabelli.it
“Pietro non ne uscirete se non lo volete tutti insieme, qua...come nei cantieri. - Eh...- sospira Pietro mentre guarda verso la Sila. E lo sento che si allontana, che mi sfugge, che mi sta lasciando sola mentre non trovo riparo neanche nella bellezza di un albero in fiore che ho di fronte.”
(Figlia di una vestaglia blu, 2006)

  • Blog
  • Pubblicazioni
    • Libri
    • Altre pubblicazioni
  • Biografia
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Video
  • Piccolo vademecum
  • Contatti
  • Altri progetti
    • Da Capo a Bocca Viaggio lento lungo l’Arno
    • Coautrice del film Dafne
Maldifiume
Vincitore Premio Maldini 2018

maldifiumecopertina


Ho il maldifiume, la bellezza da vertigine, lo sbandamento da trasformazione, lo stupore per la crescita e per la condivisione che mi hai mostrato nei riflessi e sulle rive e ti penso ancora che rinasci dal Capo, in questo e in ogni istante portando in ogni goccia le nostre storie e la tua in una confluenza eterna e ogni parte di te diventa Bocca e mangi il mare e ti fai pelle nuova e salata. Vecchio, nuovo, morto, vivo sono tutti aggettivi con cui ti puoi mascherare per prenderci in giro e somigliarci.


Maldifiume inaugura la biblioteca del viandante di Ediciclo, libri per sognatori diurni, diretta da Luigi Nacci
In tutte le librerie dal 27 ottobre

Cosa è diventato l’Arno? Cosa ce ne facciamo oggi di questo immenso fiume? Cosa ce ne facciamo di  tutti i nostri fiumi? Questo libro non è una camminata di memoria tra le correnti. È invece il racconto denso, appassionato e puntuale di un viaggio di ricerca, di ascolto e di scoperte, fatto a piedi, in bici, in barca, in auto; un viaggio lento e popolato da domande che cambiano passo passo e onda dopo onda. È un viaggio per capire cosa c’è adesso, come viviamo questo fiume che può essere tanti altri fiumi, che passa paesi, parchi, scheletri di un lavoro che non c’è più o germoglio di uno da inventare; questo fiume che si muove vicino ad autostrade, che sibila sotto i ponti, che si agita o stagna, che divide comunità in due rive, che attrae e spaventa insieme. Acqua restia a barriere e confini, che pare ingovernabile eppure diventa metafora della politica, del fare e disfare comunità. Una vena scoperta a cui spesso abbiamo dato le spalle, ma che scava,cambia, pulsa non solo nei territori, ma anche dentro all’intimità di donne e uomini.

a3-maldifiume1
 GENTE D’ARNO














 ALCUNE RECENSIONI PER MALDIFIUME

Tutte donne al premio Maldini: Baldanzi e Lunazzi le vincitrici

Maldifiume su In Toscana

Maldifiume a Radio Popolare

Maldifiume su Nazione Indiana

Maldifiume su Sul Romanzo

Maldifiume su Il Piccolo

Maldifiume su Nove Firenze

Maldifiume sul blog di Paola Zannoner

Irene Cecchini dialoga con Simona Baldanzi, autrice di Maldifiume

 

  • LinkedIn

  • Tweet

Cerca

30/4-8/5: Da Capo a Bocca Viaggio lento lungo l’Arno

30/4-8/5: Da Capo a Bocca Viaggio lento lungo l’Arno
Nel tempo che ci metteva un tronco col fiume in piena dal Falterona a Pisa A piedi, in bici, in barca a raccogliere storie che non stanno mai ferme a farsi raccontare

Libri

  • Maldifiume
  • Il Mugello è una trapunta di terra
  • Mugello sottosopra
  • Bancone verde menta
  • Figlia di una vestaglia blu

Da Capo a Bocca – FACEBOOK

Da Capo a Bocca - FACEBOOK

Social Simona Baldanzi

Facebook Twitter

LINK

STORIE MOBILI
SCRITTORI IN CAUSA
L'INCARTAUVA

MAIL

info@simonabaldanzi.it

POST

dicembre: 2019
L M M G V S D
« Lug    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Tweets

Tweet di @baldamony

Libri

  • Maldifiume
  • Il Mugello è una trapunta di terra
  • Mugello sottosopra
  • Bancone verde menta
  • Figlia di una vestaglia blu

Frammenti

  • Ovunque nei paraggi ci stava una vestaglia blu, non solo a Barberino. E come sciami arrivavano puntuali alle otto di mattina. Ci sono quelle che non ci lavorano più da una vita, ma che mia mamma continua a sentire, ancora amiche: la Simonetta di Castiglione e la Franca di Sant’Agata. Ed ho nominato quelle di […]

    • LinkedIn

    • Tweet

    Figlia di una vestaglia blu
  • Ero fermamente convinta che sarei diventata un’eroina contro tutte le ingiustizie, anche quelle d’amore. Ogni volta mi volevo mascherare per carnevale da principe azzurro e la mamma e la nonna protestavano dicendomi che è il principe azzurro che salva la principessa. E io rispondevo: io mi voglio salvare da sola.

    • LinkedIn

    • Tweet

    Bancone verde menta
  • Ogni volta che vedo salire su una jeep o un piccolo furgone i minatori che vanno verso la galleria e mi salutano dai finestrini, mi chiedo se staranno nell’ “arca”. La chiamano così quella sorta di scatola bunker dove si rifugiano i lavoratori mentre fuori salta l’esplosivo per far avanzare lo scavo in galleria. Come […]

    • LinkedIn

    • Tweet

    Mugello sottosopra
  • «Ero stanca del Mugello, di questa terra-cantiere che si trasforma per rimanere sempre come è. Una terra di transito, stronza, senza carattere. Non ne potevo più di difendere qualcosa senza colonna vertebrale. Difenditi da sola. Questo, alla fine, le volevo dire, andandomene, come quando si sbatte la porta e si dicono cose forti e ridicole. […]

    • LinkedIn

    • Tweet

    Il Mugello è una trapunta di terra

Copyright Simona Baldanzi 2014

Website by Valeria Carpini