Simona Baldanzi

IN MEMORIA DI PIETRO MIRABELLI

www.pietromirabelli.it
“Pietro non ne uscirete se non lo volete tutti insieme, qua...come nei cantieri. - Eh...- sospira Pietro mentre guarda verso la Sila. E lo sento che si allontana, che mi sfugge, che mi sta lasciando sola mentre non trovo riparo neanche nella bellezza di un albero in fiore che ho di fronte.”
(Figlia di una vestaglia blu, 2006)

  • Blog
  • Pubblicazioni
    • Libri
    • Altre pubblicazioni
  • Biografia
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Video
  • Piccolo vademecum
  • Contatti
  • Altri progetti
    • Da Capo a Bocca Viaggio lento lungo l’Arno
    • Coautrice del film Dafne
RASSEGNA STAMPA
ACQUISTA ONLINE

Mugello sottosopra

Mugello sottosopra

Collana Carta bianca – 2011

Ogni volta che vedo salire su una jeep o un piccolo furgone i minatori che vanno verso la galleria e mi salutano dai finestrini, mi chiedo se staranno nell’ “arca”. La chiamano così quella sorta di scatola bunker dove si rifugiano i lavoratori mentre fuori salta l’esplosivo per far avanzare lo scavo in galleria. Come nell’Arca di Noè nel racconto biblico, ogni giorno una sfida al diluvio universale, alla vita quotidiana.

Simona Baldanzi, nata in una famiglia di lavoratori del tessile, scrive un libro che è un percorso di studio e di ricerca che la porterà nel cuore della «condizione operaia» del Mugello, nei cantieri dell’Alta velocità prima, della Variante di valico poi. Sono le grandi opere che si snodano tra la Toscana e l’Emilia Romagna, in un territorio tra i più strategici e critici del Paese, in cui la maggior parte della tratta ferroviaria e autostradale è fatta di gallerie.
Passa mesi nei campi base, laddove vivono i trasfertisti, a raccogliere dati, voci, volti, storie, polvere, solitudine; e ascolta i dialetti, soprattutto del Sud, traduce gli sradicamenti, studia il lavoro di questi nuovi minatori moderni, le squadre, la struttura dei campi base, il tempo libero. «Mentre prendevo coscienza che il mio territorio era danneggiato irrimediabilmente, mi rendevo conto che i lavoratori delle gallerie rimanevano invisibili proprio come le falde e, forse, proprio perché nessuno li prendeva in considerazione, erano a rischio anche loro», racconta in un passo.
Il nuovo libro di Simona Baldanzi ha il pregio di raccontarci un mondo sommerso di grande forza espressiva, riconnettendosi idealmente con due antenati scrittori, Luciano Bianciardi e Carlo Cassola, autori di un classico, I minatori della Maremma, fatto anche quello di città sotterranee, infortuni e morti, come una maledizione che si ripete. Perché, come scrisse George Orwell, «più di ogni altro, forse, il minatore può rappresentare il prototipo del lavoratore manuale (…) perché è così virtualmente necessario e insieme così lontano dalla nostra esperienza, così invisibile, per modo di dire, che siamo capaci di dimenticarlo come dimentichiamo il sangue che ci scorre nelle vene».

TAV E TUTE ARANCIONI


alloggi-impiegati
alloggi-operai
Camera-operai
camera-operai2
camera-operai3
camera-operai4
campo-base-scarperia
campo-base
campo-base2
cantiere
cantiere2
cantieri3
cantieri4
casetta-autogestita
finestra-mugello calabria
messa-in-galleria
monumento2
monumento3
no-tav-mugello
operai-cavet-uscita-mensa
operai-cavet
operai-cavet3
operai-cavet4
operai-cavet5
operai-cavet6
operai-cavet7
operai-cavet8
operai-cavet9
operai-cavet10
operai-cavet11
telecomando-ingabbiato

  • LinkedIn

  • Tweet

Leave a Reply Cancel reply

Cerca

30/4-8/5: Da Capo a Bocca Viaggio lento lungo l’Arno

30/4-8/5: Da Capo a Bocca Viaggio lento lungo l’Arno
Nel tempo che ci metteva un tronco col fiume in piena dal Falterona a Pisa A piedi, in bici, in barca a raccogliere storie che non stanno mai ferme a farsi raccontare

Libri

  • Corpo Appennino
  • Figlia di una vestaglia blu
  • Maldifiume
  • Il Mugello è una trapunta di terra
  • Mugello sottosopra
  • Bancone verde menta

Da Capo a Bocca – FACEBOOK

Da Capo a Bocca - FACEBOOK

Social Simona Baldanzi

Facebook Twitter

LINK

STORIE MOBILI
SCRITTORI IN CAUSA
L'INCARTAUVA

MAIL

info@simonabaldanzi.it

POST

febbraio 2023
L M M G V S D
« Lug    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  

Tweets

Tweet di @baldamony

Libri

  • Corpo Appennino
  • Figlia di una vestaglia blu
  • Maldifiume
  • Il Mugello è una trapunta di terra
  • Mugello sottosopra
  • Bancone verde menta

Frammenti

  • Ovunque nei paraggi ci stava una vestaglia blu, non solo a Barberino. E come sciami arrivavano puntuali alle otto di mattina. Ci sono quelle che non ci lavorano più da una vita, ma che mia mamma continua a sentire, ancora amiche: la Simonetta di Castiglione e la Franca di Sant’Agata. Ed ho nominato quelle di […]

    • LinkedIn

    • Tweet

    Figlia di una vestaglia blu
  • Ero fermamente convinta che sarei diventata un’eroina contro tutte le ingiustizie, anche quelle d’amore. Ogni volta mi volevo mascherare per carnevale da principe azzurro e la mamma e la nonna protestavano dicendomi che è il principe azzurro che salva la principessa. E io rispondevo: io mi voglio salvare da sola.

    • LinkedIn

    • Tweet

    Bancone verde menta
  • Ogni volta che vedo salire su una jeep o un piccolo furgone i minatori che vanno verso la galleria e mi salutano dai finestrini, mi chiedo se staranno nell’ “arca”. La chiamano così quella sorta di scatola bunker dove si rifugiano i lavoratori mentre fuori salta l’esplosivo per far avanzare lo scavo in galleria. Come […]

    • LinkedIn

    • Tweet

    Mugello sottosopra
  • «Ero stanca del Mugello, di questa terra-cantiere che si trasforma per rimanere sempre come è. Una terra di transito, stronza, senza carattere. Non ne potevo più di difendere qualcosa senza colonna vertebrale. Difenditi da sola. Questo, alla fine, le volevo dire, andandomene, come quando si sbatte la porta e si dicono cose forti e ridicole. […]

    • LinkedIn

    • Tweet

    Il Mugello è una trapunta di terra

Copyright Simona Baldanzi 2014

Website by Valeria Carpini